Ca’ del Bosco è una cantina vinicola di fama nazionale, situata nella regione della Franciacorta, che rappresenta un pilastro vitivinicolo di eccellenza. Fondata negli anni ’60 da Annamaria Clementi Zanella nel comune di Erbusco, la tenuta è diventata un’icona del vino italiano. Il figlio di Annamaria, Maurizio Zanella, ha svolto un ruolo chiave nell’identificare e valorizzare le caratteristiche uniche del territorio della Franciacorta. L’azienda ha sempre fatto della ricerca dell’eccellenza il suo principio fondante sin dalle prime fasi sperimentali. Da allora, Ca’ del Bosco ha prodotto una vasta gamma di vini, tra cui Franciacorta, vini rossi e bianchi, noti per la loro longevità e raffinatezza. La cantina ha anche sviluppato un metodo che enfatizza la purezza dell’uva e si impegna per la sostenibilità ambientale. Oltre a essere un luogo di produzione vinicola, Ca’ del Bosco è una destinazione enoturistica, con opere d’arte disseminate nei vigneti. La cantina è un simbolo dell’eccellenza Made in Italy, unendo raffinatezza, equilibrio ed esuberanza in quello che molti chiamano “il grande miracolo enologico italiano.” La loro filosofia è una fusione di vino, arte, paesaggio, uomini e territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza completa.
VITIGNO: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 15% Cabernet Franc
VINIFICAZIONE: Il Maurizio Zanella è ottenuto attraverso la vinificazione separata di uve di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc provenienti dai vigneti di Ca’ del Bosco. Dopo una rigorosa selezione manuale, le uve vengono lavorate in tini, con una fermentazione alcolica di 12 giorni per l’annata 2003, controllando attentamente la temperatura. La fase di macerazione post-fermentativa è stata gestita con temperature costanti di 28/30°C e ha richiesto 24 giorni per il Merlot, 23 giorni per il Cabernet Franc e 24 giorni per il Cabernet Sauvignon. Dopo la separazione delle bucce, i vini sono stati trasferiti in botti di legno, di cui il 60% erano nuove, nelle cantine interrate. L’assemblaggio dei vari lotti è stato effettuato dopo il completamento della fermentazione malolattica nel gennaio 2004.
INVECCHIAMENTO: Dopo un invecchiamento di 13 mesi in botti di legno, il vino è stato imbottigliato utilizzando innovativi sistemi di riempimento che garantiscono la completa assenza di ossigeno e evitano qualsiasi disturbo al fine di preservarne al massimo l’integrità e viene lasciato riposare in bottiglia per 4 anni.
GRADO ALCOLICO: 13,5%
FORMATO: 0,75 lt.