La tenuta Manincor ha radici storiche che risalgono al 1608, fondata da Hieronymus Manincor, che ricevette un titolo nobiliare per i suoi servizi all’Austria e terreni sul Lago di Caldaro. La famiglia Enzenberg, con origini documentate sin dal 1236 in Alto Adige, è coinvolta nella viticoltura dal XVII secolo. Nel 1991, il conte Michael Goëss-Enzenberg acquisì la tenuta e decise di creare una propria azienda vinicola, concentrando l’attenzione sulla gestione naturale della vigna e una rigorosa limitazione della resa. La cantina Manincor, nota come la “cantina sotto il vigneto”, fu inaugurata nel 2004, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di vino e architettura. Manincor promuove vini che riflettono il territorio e l’ambiente, con un impegno per la sostenibilità e la biodinamica, mantenendo vive le tradizioni agricole e vinicole con passione ed eleganza.
VITIGNO: 65% Cabernet Franc, 35% Merlot
VINIFICAZIONE: Nella vinificazione, ogni varietà d’uva è stata trattata separatamente. La fermentazione del mosto è avvenuta in tini di legno in modo spontaneo, grazie all’uso dei lieviti indigeni. La fase di macerazione è stata estesa a quattro settimane al fine di estrarre il massimo del complesso tannino presente nell’uva.
INVECCHIAMENTO: Il vino è stato invecchiato per 20 mesi in barrique, con la metà delle barrique di nuova produzione, contribuendo a sviluppare ulteriormente il suo carattere unico.
GRADO ALCOLICO: 14%
FORMATO: 0,75lt.