La Tenuta San Leonardo, situata nella Vallagarina in Trentino, è un esempio straordinario di come una cantina italiana abbia saputo preservare e valorizzare il suo territorio, seguendo lo stile dei prestigiosi château francesi. Questo luogo magico è un’oasi di tradizione vinicola con radici che risalgono a mille anni fa. La famiglia Guerrieri Gonzaga è la custode di questa cantina modello, estendendo su centinaia di ettari di terreno, di cui trenta ettari sono dedicati a varietà vinicole ormai tradizionali, tra cui cabernet sauvignon, cabernet franc, carmenère, petit verdot, merlot, riesling e sauvignon blanc. Il vino “San Leonardo,” prodotto solo nelle annate più importanti dal 1982, è uno dei vini più celebrati e premiati d’Italia. La tenuta continua a espandersi con ulteriori dieci ettari di vigne in affitto e mantiene un forte impegno per la sostenibilità ambientale. L’enologo Carlo Ferrini supervisiona il processo di produzione, garantendo la qualità costante. La passione instancabile del marchese Carlo Guerrieri Gonzaga, insieme a suo figlio Anselmo e Luigi Tinelli, si riflette in ogni dettaglio. Il risultato sono vini di straordinaria finezza, eleganza e emozione, dal “San Leonardo” a tutte le altre etichette, che catturano l’essenza straordinaria di un territorio capace di regalare esperienze enologiche senza pari.
VITIGNO: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot
VINIFICAZIONE: Il vino fermenta spontaneamente in piccole vasche di cemento per circa 15-18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.
INVECCHIAMENTO: Ventiquattro mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.
GRADO ALCOLICO: 13%
FORMATO: 0,75 lt.